La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

ROMA SI È SPENTA. LETTERA APERTA AL SINDACO

Newsletter

 

Signor Sindaco, pur avendo apprezzato la doverosa repentinità del suo intervento personale a tutela del patrimonio storico-artistico della città, a seguito dell’atto vandalico compiuto sabato scorso da un clochard ai danni della Fontana del Moro di piazza Navona, non posso non restare sgomento e incredulo per il tenore delle dichiarazioni da lei rilasciate alla stampa [...]

AUTORE |12 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • centro20commerciale.jpg

UN FESTIVO NON FESTIVO

Nel tempio del consumo. Una domenica a spasso nel “non luogo” per eccellenza: il centro commerciale

 

In un giorno festivo ero in un centro commerciale per una cortesia richiesta da un'amica.C'era una folla illimitata e la gente continuava ad arrivare a frotte, assuefatta, distratta ed annoiata;mancava l'aria anche in senso metaforico. Dentro vendevano di tutto, c'era anche il ristorante faste quello meno fast se mai l'ingordigia non fosse bastata. Mi sembrava [...]

AUTORE |11 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • terraferma.jpg

SCUSI, SA DOV’È LA TERRAFERMA?

A proposito dell’ultimo film di Emanuele Crialese, Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia. Locali e migranti: siamo tutti sulla stessa barca

 

L’abbiamo sempre saputo che dietro i numeri ci sono nomi, storie, facce, ansie e speranze, ma a forza di leggere i titoli dei giornali sugli sbarchi a Lampedusa finiamo per considerare le cifre degli sbarcati come i millimetri di pioggia, l’andamento del dollaro o i punti di spread: oggi un po’ più su, domani un [...]

AUTORE |11 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • camera20dei20deputati.jpg

MANOVRA “TRISTE”?

Perché il Paese ha perso un’altra occasione. Dal blog di Felice Celato, un’amara riflessione sulla manovra finanziaria in esame alla Camera

 

Un (inevitabile) commento breve sulla manovra ormai “in dirittura d’arrivo”, per dirla con una banalità tipicamente televisiva. Un mio amico l’ha acutamente definita una manovra triste e la definizione mi ha convinto e fatto riflettere. Perché questa manovra, al di là della sua possibile contingente sufficienza, appare (anche a me) triste? Anzitutto perché ogni manovra [...]

AUTORE |9 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

LA PERSONA, TRA MASSA E INDIVIDUO

Una risposta all’ultima newsletter di Amedeo

 

“Destra e sinistra", preso anche scherzando, è un argomento capace di farmi smuovere un po’ di passione. Perché essendo una persona poco umile vorrei fare sempre il “professorello”, con quelle poche cose che mi porto appiccicate in mente; e quando vedo qualche cosa di sbagliato pretendo sempre di correggerlo. Perciò abbi pazienza ancora un'altra volta. [...]

AUTORE |8 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

SEI DI DESTRA O DI SINISTRA?

Newsletter

 

Le vacanze mi hanno fatto incontrare, in Facebook, un vecchio amico: Alessandro Gafforio. Avevamo condiviso alcune iniziative di impegno politico nella cooperazione internazionale. Ora vive, ormai da decenni, in Cile e gli è rimasta una certa ansia politica. Traspare dai suoi post su Facebook. Ed è proprio in un suo post che rilancia, condividendola (?), [...]

AUTORE |5 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • aclimod.jpg

IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA, IL BENE DI UN PAESE

Individuare un nuovo leader o creare un nuovo partito non basta. Così il presidente delle Acli Andrea Olivero, a conclusione dell’Incontro nazionale di studi “Il lavoro scomposto”, che si è tenuto a partire da giovedì 1 settembre a Castel Gandolfo

 

«Il rinnovamento della politica non passerà da un nuovo leader o dalla formazione di un nuovo partito, ma dalla passione e dalla dedizione al bene comune dei cittadini e della società civile». Lo ha detto il presidente delle Acli Andrea Olivero concludendo i lavori del 44° Incontro nazionale di studi, a Castel Gandolfo. Domani, domenica [...]

AUTORE |4 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • bla20bla.jpg

PAGHINO I RICCHI…

Dal blog di Felice Celato, un rapido sguardo alla politica interna nelle pagine del giornale di oggi. La propaganda senza senno e l’umiliazione della verità, i veri mali del Paese

 

Leggendo il Corriere della sera di oggi 4 settembre 2011 (pagina 5), apprendo che il Ministro Tremonti ha espresso al 44° congresso delle ACLI il desiderio di portare via un cartello sul quale stava scritto: “PAGHINO I RICCHI”. “Così -ha commentato il Ministro- tanto per ricordarmelo!”. E il suo desiderio è stato elegantemente esaudito dagli [...]

AUTORE |4 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • destrasinistra.jpg

IL BIVIO

Ecco una risposta graffiante all’articolo “Eres de izquierda o de derecha?” del giornalista Aldo Mariategui, il “Feltri peruviano” che ironizza su tic e manie di destra e sinistra. Tra luoghi comuni e la solita satira schierata, sorride qualche piccola verità…

 

1) Quando un tipo di sinistra non ama le pistole, si prodiga per evitare che la loro vendita produca danni alla società. Quando un tipo di destra non ama le pistole un po’ se ne vergogna... 2) Quando un tipo di sinistra è vegetariano, cerca di far capire agli altri il senso della sua scelta, [...]

AUTORE |4 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cochin20college.jpg

L’ALBERO FIORITO. RICORDI DELLA MIA INDIA

Il nuovo libro di Vackachen George Kallarakkal, “Oormakalude Poomaram”, rievoca in lingua Malayalam le vicende di un gruppo di giovani studenti nel Kerala degli anni Ottanta. Il libro sarà presentato sabato 10 settembre alle ore 19 a Roma (Largo di Santa Lucia dei Filippini, 20)

 

Vakachen George Kallarakal, autore indiano da 14 anni residente in Italia, nel suo ultimo romanzo ci offre una vivida rappresentazione del suo paese -e in particolare della regione del Kerala- piena di brio e di spunti di riflessione. Protagonista del racconto, che si svolge nell’arco di tre anni, dal 1980 al 1983, è lo stesso [...]

AUTORE |3 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|