La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • puzzle.jpg

PD, UN’IDENTITÀ NUOVA

A poco meno di due settimane dal Seminario con Enrico Letta del 17 e 18 giugno, un’analisi sul cammino che sta compiendo il PD. Il partito vincerà la sfida se saprà rinnovarsi e fondere le sue diverse culture in un progetto politico unico

 

L’Italia è oggi un Paese con una forte propensione verso l’immobilismo e il Governo ha prodotto e continua a produrre una crisi sistemica che colpisce le fasce più deboli, minacciando le conquiste sociali e sindacali con una politica liberista senza prospettive. La situazione di stallo politico e istituzionale, la mancanza di reali prospettive di sviluppo, [...]

AUTORE |3 giugno, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mario20draghi.jpg

IL PATRIOTTISMO DELLA VERITÀ

Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia Draghi rilanciano una visione improntata a un quanto mai necessario “patriottismo mite”. Il Paese dispone ancora delle risorse per uscire dall’immobilismo delle non risposte. Contro l’insabbiamento, scegliamo il riarmo mentale

 

 “Quale paese lasceremo ai nostri figli? Tante volte abbiamo indicato obbiettivi, linee di azione, aree di intervento. A distanza di cinque anni, quando si guarda a quanto poco di tutto ciò si sia tradotto in realtà, viene in mente l’inutilità delle prediche di un mio ben più illustre predecessore”. Così scrive, verso la fine (pag. [...]

AUTORE |2 giugno, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

ALLARME! ALLARME! I VESCOVI ATTRAVERSANO ROMA

Newsletter

 

Giovedì ore 19,30.  Ritornavo a casa con il mio motorino, quando a Largo Argentina sono stato “aggredito” alle spalle da ululanti sirene di due moto di poliziotti. Scortavano un pulmino con vetri schermati e una ambulanza  del Sovrano Ordine di Malta.  Con doveroso senso civico tutti cercavamo, in qualche modo, di accostarci e far passare  [...]

AUTORE |30 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • dolo20eventuale.jpg

UNA PUNIZIONE ESEMPLARE

La lettura di una sentenza della Cassazione del marzo 2010 aumenta incertezze e dubbi sulla condanna per omicidio volontario dell’ad della Thyssen

 

Segnaliamo una sentenza della Cassazione di più di un anno fa, utile per arricchire il nostro dibattito sul caso Thyssen Krupp dopo la recente condanna dell’ad Herald Espenhahn per omicidio volontario. Come vedrete, anche perché si possa configurare l'ossimoro del dolo eventuale, occorre che intervenga l'accettazione della concreta possibilità che si verifichi l'evento non voluto: nel [...]

AUTORE |29 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • atac.jpg

ATAC E POLITICA, UN INTRECCIO DA SCIOGLIERE

L’azienda municipale di trasporti, a lungo sfruttata come ammortizzatore sociale o riserva per scaricare promesse elettorali, oggi annaspa sotto il peso dei debiti. Salvare il salvabile? No, serve una svolta seria

 

La vicenda Atac segna secondo me un passo importante nelle vicende politiche e sociali della città, la crisi finanziaria della più grande azienda di mobilità del centro sud fa emergere delle problematiche a cui nessuno può sfuggire anche se con livelli di responsabilità distinti. Una perdita d’esercizio di oltre 120 milioni di euro, con erosione del [...]

AUTORE |28 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • thyssen20krupp.jpg

TRE OPINIONI SUL CASO THYSSEN

La risposta di alcuni amici avvocati al nostro commento sulla sentenza di condanna per omicidio volontario di Herald Espenhahn, ad della multinazionale dell’acciaio

 

Nel diritto penale ciò che più conta nello stabilire il grado di  responsabilità di chi commette un reato è l’elemento c.d. psicologico. In sostanza, al ricorrere di un fatto grave come un omicidio plurimo, che confina con il reato di strage, i giudici possono valutare, sulla base del quadro probatorio,  che la gravità della negligenza, [...]

AUTORE |27 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

LO SAPEVATE CHE …

Newsletter

 

Vi sarà senz’altro capitato, almeno una volta, di ricevere una mail di qualche pia “catena di Sant’Antonio”. Una volta arrivavano per posta, annunciando premi o disgrazie per chi interrompeva o rilanciava la catena stessa. E se un tempo il problema era la trascrizione e l’acquisto dei francobolli, ora basta un clic alla mailing list degli [...]

AUTORE |23 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • 2120maggio202011.jpg

INSIEME PER FESTEGGIARE LA VITA

Festa di primavera ieri alla Fondazione Il Faro. L’occasione, celebrare i 42 anni di attività della Casa della Mamma, l’associazione che accoglie a Roma madri in difficoltà con i loro bambini

 

Il 22 maggio del 1969 nasceva nel quartiere nomentano la Casa della Mamma. “Era un grosso impegno e capimmo che non ce l’avremmo fatta da sole -ha ricordato la presidente e fondatrice dell’associazione, Paola Spada- ma unicamente coinvolgendo quante più persone possibile”. Tante le difficoltà iniziali da superare: “Onorare l’impegno di pagamento fu un’avventura entusiasmante. [...]

AUTORE |22 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • casa20al20plurale.jpg

CASE FAMIGLIA, SERVE UN IMPEGNO MAGGIORE DEL COMUNE

Solo 13 milioni di euro all’anno destinati alle strutture che accolgono 400 disabili nella Capitale, circa la metà del necessario. Luigi Vittorio Berliri, presidente dell’associazione “Casa al Plurale”: la sopravvivenza delle case famiglia è “tra le priorità inderogabili che la nostra città è chiamata ad affrontare”

 

Il Campidoglio spende appena la metà di quanto sarebbe indispensabile per garantire la sopravvivenza delle case famiglia che ospitano persone con disabilità: circa 13 milioni all’anno, laddove ne servirebbero almeno il doppio. È quanto emerge dal rapporto presentato dall’associazione “Casa al Plurale”,  che riunisce le strutture dove vivono circa 400 disabili della Capitale, e consegnato [...]

AUTORE |21 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sentenza20thyssen.jpg

SENTENZA THYSSEN, TRA UNA CONDANNA “ESEMPLARE” E UN APPLAUSO OFFENSIVO

Dopo le polemiche seguite al gesto degli imprenditori durante le Assise generali di Confindustria, proviamo a riconsiderare l’accaduto. La condanna per omicidio volontario dell’ad Herald Espenhahn lascia attoniti

 

I fatti. Il 6 dicembre del 2007 a Torino persero la vita sette operai, arsi in un incendio scoppiato nella sede della multinazionale dell’acciaio Thyssen Krupp. Lo scorso 16 aprile l’amministratore delegato Herald Espenhahn è stato condannato dalla Corte d’Assise di Torino con sentenza di primo grado a 16 anni e sei mesi per omicidio [...]

AUTORE |20 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|