La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • sentenza20thyssen.jpg

SENTENZA THYSSEN, TRA UNA CONDANNA “ESEMPLARE” E UN APPLAUSO OFFENSIVO

Dopo le polemiche seguite al gesto degli imprenditori durante le Assise generali di Confindustria, proviamo a riconsiderare l’accaduto. La condanna per omicidio volontario dell’ad Herald Espenhahn lascia attoniti

 

I fatti. Il 6 dicembre del 2007 a Torino persero la vita sette operai, arsi in un incendio scoppiato nella sede della multinazionale dell’acciaio Thyssen Krupp. Lo scorso 16 aprile l’amministratore delegato Herald Espenhahn è stato condannato dalla Corte d’Assise di Torino con sentenza di primo grado a 16 anni e sei mesi per omicidio [...]

AUTORE |20 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

ACCOGLIERE IL FUTURO

Newsletter

 

Il futuro, una minaccia inquietante o una scommessa da sostenere? Se lo sarà domandato forse anche Paola Spada quando, ormai 42 anni fa, diede vita nel quartiere Nomentano alla Casa della Mamma, l’associazione che dal 22 maggio del 1969 accoglie a Roma giovani madri in difficoltà con i loro bambini, aiutandoli ad affrontare con sicurezza [...]

AUTORE |16 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • tenente20persi.jpg

IL TENENTE PERSI

Bontà, non buonismo. Come un semplice gesto può salvarci dalla fuga dall’umanità e tenerci al riparo dal confine oltre il quale “possiamo fare solo il nulla”

 

Di solito, quando una notizia mi interessa, cerco di vagliarla cercandola su più di un giornale. Questa volta ho scelto di non farlo, pur essendo, forse, di fronte alla più inattesa ed emozionante novità di questo buio periodo: mi ha troppo colpito il modo con cui il Corriere della Sera (9 maggio) ha raccontato l’approdo [...]

AUTORE |15 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • bossi20la20russa.jpg

RIFUGIATI IN ITALIA, SLOGAN E NUMERI

Sono 600mila i titolari di protezione internazionale presenti in Germania, contro i 55mila in Italia: circa 10 volte di più. Eppure da noi imperversa il “Föra dai ball”: ma è inevitabile?

 

La propaganda selvaggia è una gran brutta bestia. Non solo irritante, ma capace di generare drammi, quando inizia a  servirsi di slogan brutali scagliati come sassate contro un supposto nemico. Il tutto per infiammare gli animi di potenziali elettori  -valutati alla stregua di inconsapevoli babbei- e incassarne così il consenso, dopo averli doverosamente intimoriti. Siamo [...]

AUTORE |14 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

IMMIGRAZIONE E POLITICHE INEFFICACI

Un lettore risponde all’ultima newsletter “Il reato di clandestinità è reato”

 

Di professione sono un Sovrintendente Capo di Polizia Penitenziaria. Negli ultimi anni stando in carcere in qualità di Tutore dell’ordine ho assaporato con quanta superficialità ed in totale inefficacia si adottano Politiche contro l’immigrazione che oltre ad essere dispendiose non leniscono il problema. Ho visto per la prima volta gente totalmente incensurata entrare in carcere [...]

AUTORE |13 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

IL REATO DI CLANDESTINITÀ È REATO

Newsletter

 

“E’ colpa dell’Europa se abbiamo troppi clandestini” ha urlato Maroni, dopo la sentenza della corte di giustizia dell’Unione Europea  (28 aprile 2011) che impone all’Italia di rispettare la direttiva europea in merito alle procedure da adottare per i rimpatri degli immigrati irregolari. In Italia infatti, con inefficace e demagogica crudeltà,  si era legiferato per risolvere [...]

AUTORE |9 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • libro20casa20della20mamma.jpg

LA CASA DOVE SORRIDE IL FUTURO

Paola Spada ed Elisa Guarnieri nel 1969 hanno trasformato un sogno, aiutare le madri in difficoltà e i loro bambini, in una solida realtà. A quarant’anni dalla nascita della Casa della Mamma, oggi un libro ne ripercorre la storia

 

Una persona unica nella vita. Come lei, nessuno. Ieri in gran parte del mondo si è celebrata la festa dedicata alla mamma. Molto più di una semplice invenzione di marketing per venderci o farci ricevere l’ennesima scatola di cioccolatini.  Ma un nodo inestricabile di ricordi, gioie, nostalgia struggente. Il tutto, evocato dalla semplice giustapposizione di [...]

AUTORE |9 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • muro20palestina.jpg

CONFINI E FRONTIERE

Labili linee di definizione, strumento per descrivere la realtà. Talvolta solo barriere. Dal blog di Felice Celato, una riflessione sui confini: fisici, politici, esistenziali

 

Le confuse agitazioni di qualche giorno fa al confine fra l’Italia e la Francia hanno fatto riemergere dal fondo della mia memoria di Europeo un concetto,un’idea, un oggetto (o meglio una serie di segni costituenti “l’oggetto frontiera”) che giaceva seppellito sotto una montagna di abitudini ormai acquisite: avevamo perso, almeno in Europa, il concetto di [...]

AUTORE |8 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • malati20a20casa.jpg

L’OSPEDALE VIRTUALE, UN SERVIZIO DA PROMUOVERE

Assistere un malato grave, affetto da una patologia cronica, costa 10 volte di meno a casa rispetto a un ricovero in corsia. Con risultati sorprendenti. È quanto dimostra l’esperienza dell’Ospedale virtuale del IV municipio a Roma, che dal 2003 segue i suoi pazienti con terapie di eccellenza. E oggi rischia di scomparire

 

Ogni anno sempre più famiglie in Italia si trovano a fare i conti con il dramma provocato dall’insorgere di una malattia cronica di un congiunto o di una persona cara. Smarrimento, incertezza, paura, sono le prime reazioni, inevitabili. Cui segue però una condizione, non solo soggettiva, ancora più insidiosa: la solitudine, la sensazione di abbandono. [...]

AUTORE |7 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL LEADER CHE IPNOTIZZA LE FOLLE

Governare con un linguaggio da bunga bunga? Niente di nuovo. Ci aveva già pensato alla fine dell’Ottocento uno psicologo francese, padre degli studi sui comportamenti irrazionali delle folle. Tra i suoi fan, Hitler, Mussolini e Stalin

 

In questi giorni ho terminato di leggere Psicologia delle folle di Gustave  Le Bon,  Longanesi editore,  1970. (La prefazione è di Pietro Melograni lo  storico, ex PCI, che Berlusconi volle con sé quando creò Forza Italia.).  Le Bon, psicologo  francese, è considerato  il padre degli studi scientifici sui comportamenti irrazionali delle folle in determinati contesti sociali. In  questo [...]

AUTORE |3 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|