La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • atac.jpg

ATAC, IL NUOVO CHE AVANZA?

Rinnovati i vertici aziendali, ma il rischio è quello di finire come la vecchia Alitalia. Cambiano i manager, restano i problemi

 

E così da venerdì scorso l’Atac ha di nuovo una guida. Carlo Tosti, Francesco Carbonetti e Antonio Cassano hanno preso posto ai vertici dell’azienda, dopo le recenti dimissioni dell’ex ad, Maurizio Basile. Finalmente un po’ di tregua per una delle più importanti aziende municipalizzate di trasporti del Paese, protagonista nei mesi scorsi una lunga sequenza di [...]

AUTORE |1 maggio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • casa20betania.jpg

CASE FAMIGLIA: DALLA PARTE DEI BAMBINI

Numerose le polemiche suscitate dal reportage di Repubblica dello scorso 30 aprile sul presunto business delle case famiglia. L’accusa del giornale: aver trasformato l’accoglienza dei minori in una fonte di reddito sicura. Ecco la risposta di chi con i bambini in difficoltà lavora tutti i giorni: Casa Betania e la Cooperativa Sociale L’Accoglienza

 

Egregio Direttore, le scrivo con non poca fatica dopo aver letto diverse volte l'articolo di cui all'oggetto a firma di Paolo Berizzi che di certo non fa onore al suo giornale.  http://www.repubblica.it/cronaca/2011/04/29/news/inchiesta_italiana-15507476/index.html?ref=search L'articolo contiene numerosi luoghi comuni, macroscopici errori, e accuse infamanti e gratuite a tutto il sistema delle accoglienze. Da ultimo l'articolo si chiude con [...]

AUTORE |30 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • immigrazione.jpg

PERMESSO DI SOGGIORNO, SEMPRE PIÙ UNA CORSA A OSTACOLI

Molti i punti oscuri nell’Accordo di Integrazione previsto dal Testo Unico sull’immigrazione. Il cosiddetto “permesso a punti” richiede ai migranti certificazioni linguistiche, corsi di educazione civica. Ma a carico di chi?

 

I recenti sviluppi normativi in merito al rilascio del permesso di soggiorno CE per il lungo periodo (ex Carta di Soggiorno) e all’Accordo di Integrazione articolato per crediti impone una riconsiderazione in termini più sistematici del tema dell’insegnamento dell’italiano e dei primi elementi di educazione civica agli immigrati e dell’accesso alle certificazioni di competenza linguistica. [...]

AUTORE |29 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

NONOSTANTE TUTTO È ANCORA PASQUA DI RESURREZIONE!

Newsletter

 

Nonostante tutto è ancora Pasqua di Resurrezione! Nonostante il Paese sia ambiguamente coinvolto in una specie di guerra confusa, dai contorni indefiniti, della quale non percepiamo più nemmeno i rumori Nonostante noi stessi siamo in guerra con noi stessi, all’interno di un Paese confuso e depresso Nonostante ci sfugga il senso del troppo clamore che [...]

AUTORE |21 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • comitato20municipalit20e20cittadinanza.jpg

UN’IDEA POSITIVA DI CITTÀ

Si è svolto ieri a Roma il primo incontro del Comitato Municipalità e Cittadinanza. L’iniziativa, presentata da Palmino Ferrante, nasce per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e la valorizzazione del territorio secondo una logica di rete

 

Ecco alcuni passi del programma reso pubblico ieri durante l’incontro: Più partecipazione attiva “Più partecipazione attiva è l’indispensabile premessa per una più forte crescita della democratizzazione del Paese, affinché la politica sia di nuovo vista come uno strumento di sviluppo positivo della nostra comunità e del paese e non come un limite. Inoltre anche per [...]

AUTORE |20 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

L’OTTAVA VIRTÙ

Newsletter

 

“Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza”,  secondo il catechismo che mi veniva insegnato dall’austero parroco,  sono le quattro  virtù cardinali. “Corroborate “ dalle  tre virtù teologali “fede, speranza e carità” formano quella somma di sette virtù che costituiscono “Le sette lampade della vita cristiana”, diceva papa Giovanni. Preistoria! Non occorrono analisi sociologiche accurate per descrivere come [...]

AUTORE |18 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|

QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DI LAMPEDUSA

Gli sbarchi di questi giorni e le “soluzioni laterali” rimediate dal Governo. Ma l’immigrazione, elemento stabile della società, richiede politiche pubbliche condivise. A livello europeo

 

Tentiamo di mettere in fila fatti e opinioni: Il problema dei flussi migratori ha una dimensione internazionale di portata vastissima ed  è chiaro, ormai da molto tempo e nei suoi termini attuali, a chiunque rifletta, anche solo un poco, sulle dinamiche demografiche, economiche e sociali in atto nel mondo d’oggi da almeno cinquant’anni. La circolazione [...]

AUTORE |17 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • centro20astalli.jpg

I RIFUGIATI IN ITALIA. COSÌ NEL 2010

Presentato ieri a Roma il Rapporto Annuale 2011 del Centro Astalli (Jesuit Refugee Service Italia). Nel 2010, 16mila persone si sono rivolte ai servizi del Centro. Ma il sistema di accoglienza nel Paese è ancora gravemente insufficiente

 

Una fotografia aggiornata sulle condizioni di circa 16.000 richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2010 si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati e hanno usufruito dei servizi di primi e seconda accoglienza che l’Associazione gestisce.     Per ogni settore, nel Rapporto vi sono statistiche e commenti con cui [...]

AUTORE |15 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

SIAMO IN GUERRA CON I TUNISINI O CON LA LIBIA?

Newsletter

 

“Nemmeno un dilettante allo sbaraglio avrebbe gestito la questione immigrati come l'abbiamo gestita noi, da furbacchioni irresponsabili isterici. Siamo un Paese di rumorosi minchioni e gesticolatori populisti. Ma, non ho capito: siamo in guerra coi tunisini o con la Libia? O con la Francia? O adesso con la Germania? O con noi stessi? O semplicemente [...]

AUTORE |11 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • riace.jpg

A RIACE ANCHE LA ZECCA HA UN CUORE

L’immigrazione non è un problema ma una risorsa per il piccolo comune della provincia di Reggio Calabria. Dove tutti si danno da fare per aiutare i nuovi cittadini. E sulle banconote da 50 euro campeggia Martin Luther King

 

“La ricetta della Lega Nord per affrontare il problema immigrazione –così oggi il ministro Calderoli in una dichiarazione pubblicata sul Corsera- si può sintetizzare in tre punti: aiutiamoli a casa loro, svuotiamo la vasca e chiudiamo un rubinetto che, purtroppo, ancora sgocciola”. Impossibile non notare la finezza della metafora idraulica e la felicità nella scelta [...]

AUTORE |10 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|