La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • immigrazione.jpg

UN PREMIO PER I GIOVANI IMMIGRATI IMPEGNATI NEL VOLONTARIATO

A Roma la manifestazione promossa da VIDES Italia. I giovani immigrati da fruitori a protagonisti dei servizi e dell’assistenza

 

Si è svolta oggi a Roma la prima edizione del premio “I nuovi volti della solidarietà”, un riconoscimento di VIDES Italia nato per valorizzare il ruolo dei giovani immigrati nella costruzione di una società più solidale nei confronti dei più deboli. L’obiettivo è quello di costruire un Paese in cui la diversità sia considerata una [...]

AUTORE |9 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • immigrazione.jpg

NUOVI ITALIANI: “QUESTO È ANCHE IL NOSTRO PAESE”

L’immigrazione è vista ancora come un fenomeno provvisorio. Ma l’identità non si costruisce erigendo barriere

 

La libertà non è una parola che se ne sta ferma dentro un elenco di diritti. Tracima, non si rinchiude in questo o in quel traguardo. Il Diritto ad aspirare a una vita migliore, è questo che chiedono le migliaia di persone che ogni giorno approdano nelle nostre coste. E’ il diritto che oggi, dopo [...]

AUTORE |5 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

GOVERNATI DALLA PAURA

Newsletter

 

Se dico che ci sono ancora tanti paesi dove si governa, e tiranneggia, con la paura e le minacce, voi subito pensate alle armi, alla repressione, ai coprifuoco. Ma io non mi riferisco a queste paure, dirette e reali, bensì ad altre. Inventate di sana pianta oppure gonfiate ad arte e, comunque, da esorcizzare. Contro [...]

AUTORE |4 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • pil.jpg

UN’ALTRA VITA POSSIBILE

I valori economici e le motivazioni profonde per continuare a essere una comunità. Nel Paese, in Europa, nel mondo

 

L’attuale corso della nostra civiltà si trova a dirimere la contraddizione fondamentale tra la vecchiezza (cinquecento anni circa) del concetto di “modernità” ed il ritorno  ai criteri della tradizione come metodo recuperato al fine di promuovere la crescita della società nei tempi attuali.   La spinta ipertrofica del concetto di sviluppo industriale, ultima frontiera della [...]

AUTORE |3 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • foto20mostra20iran.jpg

IRAN E ITALIA, INSIEME PER LA PACE

Venerdì sera alla Fondazione Il Faro, l’inaugurazione della mostra di PRAXIS “Immagina la pace”, quaranta opere di giovani artisti dal Museo di Arte Contemporanea di Teheran. Il presidente Zingaretti: “la mostra unisce lavoro, cultura e conoscenza”

 

“Solh ra tasawor kohn, immagina la pace”. Due lingue, farsi e italiano, ma soprattutto due voci per un solo messaggio: costruire il dialogo, per la concordia tra i popoli. Venerdì sera, nella bella Sala teatro della Fondazione Il Faro a Monteverde, sono arrivati giornalisti, autorità e tanti cittadini. Insieme, per partecipare all’inaugurazione della mostra organizzata [...]

AUTORE |3 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

CHI SBARCA A LAMPEDUSA?

Newsletter

 

I nuovi  sbarchi  a Lampedusa stanno dividendo osservatori e politici. Chi sono? Clandestini? Richiedenti asilo? Giovani in fuga da Paesi dove regna ancora l'oppressione, alla ricerca di una loro personale emancipazione? Le settimane scorse abbiamo assistito, ammirati e in ansia, a una imprevista e grande sommossa nei paesi islamici del Mediterraneo. Nata nel popolo e [...]

AUTORE |28 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • nord20camp.jpg

NORD CAMP 2011, THE SWITCH OFF

In pillole, alcuni degli interventi raccolti durante la manifestazione organizzata da Associazione TrecentoSessanta, quest’anno a Monza e a Iseo, dal 24 al 26 marzo. Per parlare dell’Italia dopo…

 

La corsa  dei  Social Network e la fatica della tv La televisione è meno importante di ieri. Arriva sempre “dopo”, limitandosi a certificare quanto accaduto. (Paolo Garimberti) “Siamo cresciuti dentro un’idea di onnipotenza della televisione. Questa onnipotenza sta finendo: la tv oggi è meno generalista, più segmentata. Una volta era un pulpito. Con la rete [...]

AUTORE |27 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • 1220marzo.jpg

DALLA PIAZZA DEL 12 MARZO

Parliamo ancora di scuola. Il commento di un lettore che era in piazza del Popolo, per la manifestazione in difesa della Costituzione e dell’istruzione pubblica

 

C’ero anch’io il 12 marzo in piazza del Popolo, e c’ero anche il 13 febbraio a cantare il Dies Irae e il Va pensiero… Cantare il Dies Irae è nato spontaneamente come protesta, rivolta, condanna, verso una situazione del paese non più tollerabile. A cui si è aggiunto il canto liberatorio di verdiana bellezza, di [...]

AUTORE |26 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • calamandrei.jpg

QUANDO CALAMANDREI PARLAVA DI SCUOLA

Roma, 11 febbraio 1950. Il discorso dell’illustre statista in difesa della scuola statale. Quale insegnamento per l’oggi?

 

L’ultima newsletter di Amedeo Piva, “Chiedo scusa a suor Novella”, ha suscitato numerosi commenti sul tema della (apparente?) dicotomia tra scuola statale e scuola privata. Una domanda di fondo attraversa tutti gli interventi: svolgono davvero entrambe un servizio di interesse “pubblico”? Vale la pena allora, una volta in più, rileggere con attenzione le parole pronunciate [...]

AUTORE |25 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA STATALE?

Ecco alcuni commenti dei tanti amici che hanno risposto alla newsletter di lunedì 21 marzo. Dibattito aperto su scuola statale, scuola privata e… interesse pubblico

 

Dopo aver visitato la scuola di Testaccio proporrei di visitare anche la scuola elementare  delle suore del Sacro Cuore di via Acqua Bullicante dove circa la metà degli alunni non è originaria d'Italia,  vedrà e constaterà cose a dir poco eccezionali! Poi se vuole avere un riscontro scala 1:1 di gestione della scuola pubblica  vada [...]

AUTORE |24 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|