La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

CHIEDO SCUSA A SUOR NOVELLA

Newsletter

 

I 150 anni dell’Italia e la guerra in Libia: impossibile non parlarne. Temi complessi, che richiedono uno spazio di approfondimento adeguato. Rimando per questo alla puntuale analisi del nostro Felice Celato di questa settimana. Mi vorrei soffermare ora su un’altra questione. Sabato 12 marzo ero in Piazza del Popolo, insieme a tanta gente, in difesa [...]

AUTORE |21 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • panorama20scrocconi.jpg

DISABILITÀ E VERI SCROCCONI

Lettera del presidente di Spes contra spem, cooperativa sociale da 20 anni al servizio dei più deboli, al direttore di “Panorama”. Se la mancanza di forma rivela una preoccupante sostanza

 

Gentile Direttore, sono il presidente di una cooperativa sociale che gestisce due (belle!) case famiglia per persone con grave disabilità a Roma. Preoccupato per le vicende internazionali, come qualsiasi mio concittadino immagino, spero di trovare sui settimanali approfondimenti e riflessioni. La Libia sull’orlo di una guerra che potrebbe trasformarsi in un conflitto mondiale, che vede [...]

AUTORE |20 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|

COMPLEANNO D’ITALIA

Proseguono le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità del Paese. Sullo sfondo la crisi della Libia, la riforma della giustizia, il Drive-in della politica… Compianto sulla Patria “bella e perduta”? Nient’affatto: appello alla responsabilità

 

Aiutato dal (giusto) giorno di festa – e dalla pioggia – ho seguito con interesse le varie celebrazioni di questo terzo cinquantennio dell’Italia unita, nel contesto di un  mondo agitato e confuso dalle turbolenze dell’Africa, dall’immane tragedia Giapponese, dal terrore atomico, dalla perdurante crisi economica del mondo occidentale, dalle pendenti minacce alla pace ed alla [...]

AUTORE |19 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

PARLIAMO ANCORA DI FAMIGLIE

Continuano ad arrivare commenti e risposte alla newsletter della settimana scorsa “E adesso parliamo di donne”. Dall’intervista alla Camusso alla famiglia come rete di relazioni e alleanze

 

Ho letto come sempre con piacere la newsletter di Amedeo di lunedì scorso e mi sono fatto trasportare dai suoi pensieri sul ruolo della donna all’interno della famiglia, sulla contrapposizione tra donna e famiglia della Camusso … mi sono quindi chiesto: da chi sono composte le famiglie che ci stanno intorno? Guardando la nostra vita [...]

AUTORE |15 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

HA 150 ANNI E FA ANCORA I CAPRICCI

Newsletter

 

Parliamo di capricci. Un vizio antipatico di certi bambini o anche un sintomo di senescenza avanzata. Capire quale delle due ipotesi riguardi l’Italia non è questione da poco. Nel primo caso abbiamo ancora qualche speranza, nel secondo, non ci resta che attendere la fine. Purtroppo i segnali sotto gli occhi di tutti fanno propendere per [...]

AUTORE |14 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • magritte.jpg

L’EUROPA. IL MANIFESTO DA SCEGLIERE

Il cammino responsabile dell’anti-populismo. Contro i guasti di un Paese che si scopre surrealista

 

Mi capita di avere, senza mio merito e con grande mia soddisfazione, tanti amici, anche molto brillanti dal punto di vista intellettuale; per dirla come si usa pensare oggi in Italia, forse più dell’una che dell’altra parte politica, ma senza sicuramente senza preclusioni. Del resto di me stesso non saprei che dire, se ragionassi in [...]

AUTORE |13 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • chevron.jpg

ECUADOR: CLASS ACTION DELLE COMUNITÀ AMAZZONICHE, SCONFITTI I PIRATI DELL’AMBIENTE

Successo per gli oltre 30.000 abitanti indigeni dell’Amazzonia contro la multinazionale petrolifera Chevron Texaco. Dagli anni ’60, circa 70 miliardi di liquami tossici scaricati nella foresta tropicale più grande del mondo. La corte ecuadoriana condanna la società al pagamento di 8 miliardi di dollari per danno ambientale

 

Ebani enormi, liane fiori e frutti di cacao, il rosso vivo delle eliconie, felci, orchidee, alberi dalla cui corteccia fuoriesce un liquido scuro (sangue di drago) che cura il mal di stomaco, oppure, strofinato sui denti, è usato come dentifricio. Termitai enormi, farfalle di ogni colore, insetti di ogni dimensione. È la foresta pluviale ecuadoriana, [...]

AUTORE |12 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • internet.jpg

UNA STRATEGIA DIGITALE PER L’ITALIA

Metà della popolazione nel Paese usa il Web. Ma Internet e tecnologia non sono all’ordine del giorno nell’agenda della politica

 

  Parto da una citazione: nel suo intervento alla Fiera di Gerusalemme, Umberto Eco si sofferma sulle proteste in Nord Africa, che lo hanno «stupefatto. Le nuove generazioni - sottolinea - sono riuscite con Twitter e Facebook, ed io non ho una pagina, ad organizzare una rivoluzione in cinque paesi diversi, in una maniera che [...]

AUTORE |9 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

PERSONA O FAMIGLIA?

La società occidentale e le sue dinamiche relazionali. In risposta all’ultima newsletter di Amedeo Piva

 

La prendo un po' alla larga, partendo da un importante lavoro di Claude Levi-Strauss (filosofo e antropologo francese): "Le strutture elementari della parentela". Levi-Strauss analizzando i meccanismi che tengono coesa la società (senza distinguere tra quelle "tradizionali" e quelle "moderne") si sofferma puntualmente sul meccanismo del matrimonio. L'antropologo, dopo aver svolto uno studio comparativo su [...]

AUTORE |8 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • ritaglio20torella.jpg

PRIMA LE DONNE O LA FAMIGLIA? PRIMA I PROBLEMI

Un quadro dell’universo femminile in Italia. Moglie/madre/lavoratrice/infermiera/psicologa/badante? Sì, se mancano serie politiche di welfare. Prosegue il dibattito innescato dalle parole di Susanna Camusso sul dualismo persona/famiglia

 

Quando le cellule sono malate  prima o poi si ammala  l’intero organismo. Quindi prima di curare l’ intero organismo impegnamoci a curare le cellule. Se le cellule si ammalano è perché virus e batteri le attaccano. Se consideriamo questa una metafora sociale potremmo dire: prima di curare la famiglia curiamo i suoi componenti, sia maschili [...]

AUTORE |8 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|