La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

E ADESSO PARLIAMO DI DONNE

Newsletter

 

"Nooo!... basta con il Bunga Bunga." Non preoccupatevi, non è di questo che voglio parlare. Sono rimasto colpito da una affermazione che Susanna Camusso ha rilasciato all' Unità dopo la grande manifestazione dello scorso 13 febbraio. La segretaria generale CGIL affermava che per valorizzare la donna “bisogna non considerare la famiglia al centro della società ma la persona. [...]

AUTORE |7 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • camusso.jpg

UN INSANABILE CONFLITTO TRA RUOLI?

Numerose le reazioni suscitate dalle parole di Susanna Camusso, segretario generale Cgil, sulla posizione della donne nella società. Soggettività femminile contro tutela della famiglia? Ecco il commento di Alba Dini, docente di Sociologia della famiglia e di Sociologia della condizione della donna presso la Pontificia Università Gregoriana

 

Così Susanna Camusso nell’intervista rilasciata lo scorso 15 febbraio al direttore dell’Unità, Concita De Gregorio: “Parliamo delle retribuzioni delle donne, di lavoro povero e invisibile, parliamo di conflitti in tema di maternità, di precarietà. È una linea che ci porta dritti al grande tema che abbiamo di fronte: non considerare la famiglia il fondamento della [...]

AUTORE |6 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|

OLTRE IL PIL

Dalla quantità di beni e servizi prodotti, al benessere equo e sostenibile. Incontro con Enrico Giovannini, presidente dell’Istat, in occasione della presentazione del nuovo numero della Rivista dell’AREL. Discutere di indicatori è un modo per parlare dei fini ultimi di una società

 

“Misurare il benessere delle persone e della società. Una sfida per la statistica e la politica”. Questo il titolo scelto dal presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, per il suo intervento di mercoledì scorso all’AREL, l’Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta, che ha da poco mandato in stampa il suo ultimo volume monografico con [...]

AUTORE |5 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • donne20lavoratrici.jpg

DALLA PARTE DELLE DONNE

Indipendenza, matrimonio, carriera, figli. Inconciliabili? No, se la famiglia diventa sempre più lo spazio dove si ridisegnano identità e si scoprono nuovi ruoli

 

Sono una donna, una madre, una lavoratrice. Ero a manifestare lo scorso 13 febbraio a piazza del Popolo con mio marito e mio figlio di due anni. Sarebbe più giusto dire che a manifestare c’era la mia famiglia. Eravamo lì perché nulla in questo momento ci rappresenta meno dei tanti discorsi di destra e purtroppo [...]

AUTORE |4 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • 24hmigranti.jpg

SIAMO TUTTI IMMIGRATI

“Cosa succederebbe se i quattro milioni e mezzo di immigrati che vivono in Italia decidessero di incrociare le braccia per un giorno?” Focus sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro Paese, in occasione della giornata di mobilitazione per i diritti e contro le discriminazioni “Primo marzo 2011: 24 ore senza di Noi”

 

La libertà non è una parola che se ne sta ferma dentro un elenco di diritti. Tracima, non si rinchiude in questo o in quel traguardo. Il Diritto ad aspirare a una vita migliore, è questo che chiedono le migliaia di persone che ogni giorno approdano sulle nostre coste. È il diritto che oggi, dopo [...]

AUTORE |2 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • proteste20in20egitto.jpg

L’EGITTO, VISTO DALLA LIBIA

La rivolta egiziana raccontata da Tripoli, prima che le proteste colpissero anche il regime di Muammar Gheddafi. I limiti alla libertà di espressione e la continua violazione dei diritti civili di un popolo che finalmente ha alzato la testa

 

11 Febbraio 2011: il presidente Mubarak si dimette. Una presidenza dittatoriale che ha portato il popolo egiziano a manifestare in piazza per lunghi giorni. Questa data, destinata a rimanere nella storia, è una data che ha coinvolto anche me, che mi trovavo dall’altra parte del Mediterraneo, in Libia. Mentre in una stanza d’albergo nel centro [...]

AUTORE |1 marzo, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

IL POPOLO (SOVRANO). RINCITRULLITO

Newsletter

 

Un populismo strisciante ci sta rendendo schiavi. Acritici e passivi. Ne volete la prova? Ecco alcune pillole di “cultura” politica che, in nome del popolo sovrano, vengono somministrate agli italiani, creando false illusioni e svilendo valori e istituzioni: noi siamo forti. Più furbi degli altri, più intelligenti poi, neanche a dirlo (“i nostri ricercatori sono invidiati [...]

AUTORE |28 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • articolo20gianni.jpg

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL VOTO

Il marketing dei sorrisi e degli slogan per vincere le elezioni. Ma la politica si fa con i valori

 

Una ventina di anni fa, a Porto Alegre, ho incontrato una anziana suora brasiliana che alle elezioni dell’anno precedente aveva votato convinta per il presidente Fernando Collor de Mello. Rimasi un po’ stupito visto che sul presidente pendevano gravi accuse di corruzione, evasione fiscale, interessi privati e la sua fallimentare politica economica non era apprezzata [...]

AUTORE |27 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • vespa.jpg

LA DISARMANTE ESPERIENZA DEL PEGGIO

Il populismo e i suoi loop mentali. Scegliamo gli strumenti giusti contro la flatlandia dell’intelligenza

 

Astraiamoci dal presente e pensiamo al futuro, alla ricerca di “un lumicino”, incessante ed onorevole miraggio di Amedeo Piva. Sappiamo tutti che, alle sue origini, il termine populismo aveva una radice storica nei movimenti di pensiero e di azione politica che caratterizzarono il periodo pre-rivoluzionario russo sul finire del XIX secolo e nei primi decenni [...]

AUTORE |27 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • donneinpiazzajpg.jpg

LE QUATTRO ANOMALIE

Dalla crisi del bipolarismo alla mancanza di visione. Fotografia di un Paese bloccato

 

Che l’80% degli italiani abbia fiducia nel Presidente Napolitano è una buona notizia. Che Berlusconi sia sceso nei gradimenti al 30%, cioè meno ancora della vigilia della sconfitta elettorale del 2006, è invece un’ottima notizia. Che il PD e il PDL insieme superino a stento il 51%, quando erano a circa il 70% dopo le [...]

AUTORE |23 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|