La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • quote20rosa.jpg

QUOTE ROSA, GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE

Tante le persone ieri a Roma per la mobilitazione in favore del ddl per l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro. Ma dopo il disco verde bipartisan della Camera, il Governo blocca il provvedimento

 

Un grande successo di partecipazione. “La parità, ora”. “Non vi basta il 70%?”. Sono solo alcuni dei messaggi lanciati dai cartelli dei tanti cittadini –donne, uomini, associazioni, famiglie-  che ieri mattina hanno dato vita a una flash-mob di fronte a Palazzo Madama. A sostegno del testo di legge per le “quote rosa”. L’introduzione cioè di un [...]

AUTORE |23 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • vocabolario.jpg

NON SONO SOLO PAROLE

Se gli artifici retorici coprono una vera assenza di valori

 

L’agone mediatico ci offre quotidianamente così tanti esempi altamente creativi di politici, avvocati, giornalisti a difesa di questa o quella tesi, di questa o quella lettura di comportamenti, veri o presunti, da indurci  a qualche ragionamento su retorica e buona fede. La retorica è la scienza che studia le modalità e le regole per costruire [...]

AUTORE |22 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

ABBIAMO UN FUTURO BRILLANTE. COME COLONIA

Newsletter

 

Se riuscissimo a guardare un po’ più in là delle prossime scadenze elettorali, ci accorgeremo che l’Italia, ora al quinto posto tra i paesi industrializzati, precipiterà al 16° o 17° nel 2030. E questa è solo una semplice proiezione dei dati sullo sviluppo economico; non servono catastrofi per farci crollare. Nello stesso arco di tempo, [...]

AUTORE |21 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|

STATO E CHIESA: UNA LETTURA FRA STORIA E POLITICA

Dall’ultimo saggio di Emilio Gentile, lo spunto per una analisi di ampio respiro. Il rapporto tra autorità religiosa e potere politico. La Verità, tra le verità provvisorie degli uomini. Parole, proclami: ma l’albero si riconosce dai suoi frutti

 

Segnalo agli amici lettori un bel libro (fra l’altro, scritto benissimo, con esemplare chiarezza e senza accademismi speciosi) di Emilio Gentile (storico sperimentato, classe 1946) sui rapporti fra Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi (titolo: Contro Cesare, Feltrinelli, 2010, 440 pagine). Il libro è dedicato – essenzialmente – ai rapporti fra Chiesa e fascismo in [...]

AUTORE |20 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mumbai20mod.jpg

IL DECALOGO DEL RINASCIMENTO PER ROMA CAPITALE

“Pensare globale, agire locale”, si diceva una volta. L’analisi del presidente dell’I.I.I. (Indo Italian Institute for Trade and Technology) sulle reali prospettive di sviluppo della Capitale. Facciamo nostra la summa indiana: dalla visione chiara all’obiettivo centrato

 

Premessa “La nostra città soffre oggi, come il Paese, di una mancanza di progettualità in ambito produttivo e culturale, versante quest’ultimo in cui si ravvisa anche una decisa carenza nelle elaborazioni di contenuti.” Punto uno In controtendenza il mondo anglosassone, in particolare asiatico, denota il pregio inverso, essendo protagonista della capacità di  generazione di ricchezza [...]

AUTORE |20 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cuochidelladomenica1200.jpg

DALLA STRADA ALLA CUCINA. IN UN LIBRO LE RICETTE DEI SENZA DIMORA

Le ricette nate durante i laboratori di Binario 95, l’Help center di Roma Termini, diventano un libro, corredato da illustrazioni e poesie: martedì con una cena la presentazione “sul campo”. Radicchi: “Per gli ospiti è un riconoscimento importante”

 

In origine era solo un’idea come un’altra, quella che ogni ospite del centro, a turno, ogni domenica avrebbe cucinato per tutti gli altri ospiti della struttura. Ovviamente con un budget molto limitato. Domenica dopo domenica, pranzo dopo pranzo, padella dopo padella, ecco venir fuori della fantasia e dalla sperimentazione delle persone senza dimora di Binario [...]

AUTORE |19 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mimosa.jpg

LE MIMOSE POSSONO ASPETTARE

A meno di un mese alla festa delle donne. Prima che svanisca il fervore del 13 febbraio, parliamo di uguaglianza di genere nel mercato del lavoro. Perché conviene, ancor prima di essere giusto

 

Si è conclusa sabato a Roma la prima Conferenza nazionale delle donne democratiche. A poco più di una settimana dalla manifestazione del 13 febbraio, che ha portato nelle piazze italiane centinaia di migliaia di persone, e a meno di un mese dal consueto scambio di mimose, proviamo a fare il punto della situazione. Abbiamo un [...]

AUTORE |19 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • lampedusa.jpg

FORSE L’ITALIA E L’EUROPA APRONO GLI OCCHI?

Quattromila profughi tunisini sbarcati in quattro giorni. L'analisi del presidente di Intersos, alla luce degli ultimi fatti di Lampedusa. La mancanza di visione politico-strategica ci condanna all'emergenza continua

 

L’Italia ha già vissuto momenti come questi, con migliaia di disperati che sbarcano sulla nostre coste in modo deflagrante. Oggi, quattromila tunisini in quattro giorni a Lampedusa. Nel solo marzo 1991 sbarcarono 25 mila albanesi e altri 20 mila in agosto, tra Bari e Brindisi. Ogni volta sembra essere la prima e viene vista come [...]

AUTORE |16 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

QUALI COPPIE, QUALI DIRITTI?

Newsletter

 

“I diritti civili sono un nodo politico ancora non risolto.” Intorno a questa affermazione serpeggiava  una tensione tra alcuni delegati nell’ultima assemblea del PD, che rischiava di compromettere la positiva unitarietà dell’insieme. Ci è voluto poco a capire che, in buona parte, si trattava del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. È un tema importante, che va [...]

AUTORE |14 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • duomo20milano.jpg

PUDORE, SOBRIETÀ: RIPARTIAMO DA QUI

“La situazione è grave”, così il cardinale Tettamanzi in un’intervista al Corsera di ieri. Al Paese manca visione e consapevolezza del presente

 

“Ma io resisto perché, come sempre nella mia storia, l’attacco al mio privato è in realtà un attacco al ruolo pubblico che svolgo, alla mia testimonianza democratica”. Così il presidente Berlusconi in un’intervista al Foglio dello scorso venerdì, in pieno Ruby, Nicole, Sara… -gate, per sopire le tensioni montate intorno alle sue ultime vicende giudiziarie [...]

AUTORE |13 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|