La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

PAROLE, NOMI E LUOGHI DELL’ANNO 2010; AUGURI PER IL 2011!

Un esercizio di ascesi civile per un buon inizio. È il tempo del riarmo mentale

 

Traditore, vigliacco, mignottocrazia, bunga-bunga, escort , rottamatore, Scilipoti, Che fai, mi cacci?, Montecarlo, massaggi, sversamento, monnezza, Rosarno, Anemone, cricca, Ruby, sfiducia, Wikileaks, Grecia, Haiti, orecchino, parentopoli , crisi, Golfo del Messico, disoccupazione, n’drangheta , piazza, preti pedofili, Terzigno, insicurezza, vajassa , sregolazione, balconing, sputtanopoli, narcinismo , coazione al vuoto, Avetrana, presentismo euforico, disavanzo primario, contatore [...]

AUTORE |3 gennaio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

UN NATALE NON SOLO DI PANETTONI. AUGURI

Newsletter

 

"Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano [...]

AUTORE |13 dicembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • praxis20920dicembre.jpg

LA SPERANZA FERMA E RIPARTE ALLA STAZIONE OSTIENSE

“Vivere con la coscienza sveglia e gli occhi aperti”. L’incontro di giovedì sera con i ragazzi afghani di Roma.

 

Gli sguardi assorti. L’attenzione ferma sulle parole dei testimoni. Cosa possiamo fare. Possibile che sia davvero tutto qui? La sala presidenziale della stazione Ostiense giovedì sera era piena. Di ragazzi, di donne, di rappresentanti delle associazioni. Piena di domande inespresse, le stesse che probabilmente accomunavano i presenti nella medesima incredula sospensione. Tutti i visi assorti, [...]

AUTORE |12 dicembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mengozzi2.jpg

UNO SGUARDO FUORI DEL GIARDINO D’INVERNO

Per riprendere speranza

 

Mentre il “panorama” politico nazionale mette in scena i suoi malinconici balletti, goffamente danzati da leaders stanchi a da improbabili aspiranti, abbarbicati a messaggi vecchi, provinciali e vuotamente emozionali, per lo più ricantati su motivetti stanchi, come se fossero, quasi tutti, ignari delle tempeste che si agitano minacciose sopra le nostre teste ubriache, vorrei suggerire [...]

AUTORE |6 dicembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

GIOVEDÌ ORE 21, APPUNTAMENTO ALLA STAZIONE OSTIENSE

Newsletter

 

“18 anni. Zaino in spalla. Ben vestito, parla al cellulare. Torna da scuola come moltissimi suoi coetanei . “È un alunno modello” dicono di lui i suoi insegnanti. Ha imparato prestissimo l’italiano. Con la stessa facilità ha conseguito la licenza di terza media e ora studia per il diploma. La sera, quando le lezioni finiscono, [...]

AUTORE |6 dicembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • centro20astalli.jpg

ROMA E I SUOI RAGAZZI AFGANI

Il viaggio dall’Afghanistan, in fuga dalla morte e dalla guerra. L’arrivo in Italia, con un regolare permesso di soggiorno. La scuola, la vita come tanti coetanei. Ma la sera si torna in stazione

 

La guerra moderna si distingue da tutte le altre del passato per un semplice particolare: produce più perdite di vite umane tra i civili indifesi che tra le forze combattenti. Controllate alla voce Afghanistan, per esempio, per evidenza. Vecchi, donne e bambini sono raggiunti a domicilio e non mentre traversano campi di battaglia. Erri De [...]

AUTORE |5 dicembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • volontariato.jpg

C’È L’ESIGENZA DI UNA “BIG SOCIETY” IN ITALIA?

Più di un quarto degli italiani è impegnato in attività di volontariato, ma la crisi si fa sentire anche nel modo dell’associazionismo. È necessario un nuovo modello di sussidiarietà

 

Si chiama “Big Society” il modello di intervento sociale messo a punto dal nuovo governo conservatore britannico per fronteggiare l’emergenza nel quadro della crisi economico finanziaria mondiale. Gli Stati sono costretti a ridurre le spese, tagliare il welfare, ed allora ecco una ricetta fatta di decentramento, introduzione di un Servizio Nazionale del Cittadino (rivolto ai [...]

AUTORE |3 dicembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

PRIMA DI TUTTO TOGLIAMOGLI LA PATENTE

Newsletter

 

"Trovo giustissimo pensare che in noi convivano due bambini, - mi scrive Stefano a commento della ultima News Crescere per superare la dittatura dei numeri - uno viziato (che non vuole crescere) ed uno buono (che vuole crescere). Se vogliamo però far veramente crescere in noi il bambino che vuole crescere dobbiamo riconoscere anche agli [...]

AUTORE |29 novembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

COSA SIGNIFICA AVERE I NUMERI IN POLITICA

Una riflessione sull’ultima newsletter di Amedeo Piva. Dalla ricerca di consenso alla capacità di costruire un progetto condiviso

 

Sono d’accordo al cento per cento con l’ultima newsletter di Amedeo: avere i numeri (la democrazia) non vuole dire automaticamente fare le cose giuste. Pur riconoscendomi nei valori della sinistra, nella vita quotidiana però non riesco a sentirmene parte, perché sono circondato sempre da tanto disprezzo e tanti pregiudizi verso “il nemico”. Questi sentimenti credo [...]

AUTORE |28 novembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • diga.jpg

LE NOTTI INSONNI DEL SINDACO DI BÌLICO

Storia dei TET (The Egg Today) e dei TCT (The Chicken Tomorrow)

 

Le due etnie dei TET e dei TCT vivevano insieme nel paese di Bìlico e -finché non scoppiò il caso della diga- il loro diverso modo di pensare e la loro diversa sensibilità trovavano spazio soprattutto in interminabili discussioni al bar e sui due giornali che li rappresentavano: il “Qui ed ora” e il “Domani [...]

AUTORE |27 novembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|