La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • giornataborsa4300x200.jpg

QUANDO ECONOMIA E MERCATO SONO SENZA VINCOLI

A partire dagli anni ’80 si è affermato anche in Italia un modello di sviluppo della società basato sulle teorie di Milton Friedman. Bush jr e il nostro premier tra i principali sostenitori

 

Berlusconi al termine del suo recente discorso al Castello Sforzesco, di fronte a 40.000 militanti del Pdl, dopo avere sciorinato i soliti attacchi alla magistratura ed elencato i successi del suo governo, aveva riletto il suo primo messaggio politico agli italiani: la libertà dell’individuo e di chi vuole fare impresa viene prima dello Stato e [...]

AUTORE |20 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

SECESSIONE

Newsletter

 

Durante i brevi periodi di vacanza che trascorro nelle mie terre friulane stento a contenere la rabbia dei miei conterranei che si scagliano contro i megastipendi di consiglieri e dirigenti della regione Sicilia pagati con un contributo importante delle “nostre tasse”. È la rabbia del cassaintegrato o del piccolo imprenditore con l’azienda in crisi. Questo [...]

AUTORE |18 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • immigrazione.jpg

IMMIGRAZIONE E AMMISSIONE A PUNTI. UNA PROPOSTA DA DISCUTERE

L’assemblea nazionale del Pd e il dibattito sull’immigrazione. Tra risposte concrete e riflessioni di lunga durata

 

Il multiculturalismo in Germania ha fallito. Questo il senso dell’affermazione rilasciata dalla cancelliera Angela Merkel sabato scorso a proposito dell’insuccesso delle politiche di inclusione sociale rivolte agli immigrati. Tanto che nei Länder sempre più spesso si sente invocare, per porre un argine al fenomeno, il sistema di chiamate “a punti”: un tema cui in Italia [...]

AUTORE |17 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • malta.jpg

DA MALTA, CON DOLORE

Un viaggio drammatico attraverso le tendopoli dove vivono i rifugiati “accolti” dal governo maltese

 

Oggi mi trovo a Malta e ho visitato uno dei cosiddetti "centri aperti", cioè quei luoghi dove sono sistemate le persone che sono state riconosciute rifugiate dal governo maltese. Quelli, insomma, che hanno provato senza ombra di dubbio di essere fuggiti da luoghi come la Somalia, l'Eritrea, il Sudan perché la loro vita era in [...]

AUTORE |14 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|

ROMA CAPITALE? SPERIAMO BENE…

La città ottiene un riconoscimento parziale. Nessuna traccia dell’Area Metropolitana nel decreto attuativo della legge sul federalismo fiscale

 

Con la celebrazione in Campidoglio del 20 settembre, Roma, Capitale d’Italia, entra in una fase storica decisiva. L’approvazione del primo decreto attuativo della Legge conferisce a Roma una nuova veste di Ente Locale, alla città sono conferiti quei poteri di autonomia gestionale necessari per una città di circa 3.000.000 abitanti , poteri che in massima [...]

AUTORE |13 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|

FARE UN MUTUO O GIOCARE AL SUPERENALOTTO ?

La differenza tra sogni illusori e speranze realizzabili in una lettera accorata sulla situazione politica italiana

 

Caro Babbo Natale, abbiamo bisogno di un politico: - che sia convincente, ma non si atteggi a messia; - che decida senza farsi condizionare, ma favorisca la partecipazione democratica; - che ci faccia sognare, ma con i piedi per terra; - che ascolti la gente, ma non sia schiavo dei sondaggi; - che sia capace [...]

AUTORE |11 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

USCIRE DAL DESERTO NON È IL RACCONTO DI UN SOGNO

Newsletter

 

Uscire dal deserto non è il racconto di un sogno. Ormai sazi delle troppe voci confuse che lamentano il declino morale ed economico del Paese, cerchiamo di fare un passo avanti. Per riprendere l’immagine biblica di Mosè dell’ultima riflessione di Felice Celato: è vero, siamo ancora nel deserto, ma se vogliamo uscirne dobbiamo non limitarci [...]

AUTORE |11 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

LA LEADERSHIP IN ITALIA TRA ULISSE E UN AD. I LETTORI NE PARLANO

Numerosi gli interventi giunti a commento della newsletter sulla proposta di un amministratore delegato alla guida del Paese

 

La proposta della scorsa newsletter di Amedeo (L’Italia non ha bisogno di un leader) di immaginare un amministratore delegato a capo del prossimo (si spera ormai imminente) governo ha suscitato vivaci appunti tra i lettori. C’è chi teme che questa figura possa, “preoccupata del dividendo di cui rendere conto all’assemblea” non essere realmente in grado [...]

AUTORE |10 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • battimano.jpg

IL PREMIER E LA RILETTURA DI CALAMANDREI AD PERSONAM

La ricerca di consenso e le deleghe in bianco secondo Berlusconi. Ma non Calamandrei

 

Berlusconi ha confermato oggi che il Governo “ha fatto bene, ha raccolto il consenso di tutti gli italiani in tutte le tornate elettorali: per questo deve andare avanti fino al termine della legislatura e completare il programma scelto dagli italiani”. Sempre più nella mente del Premier il placet incassato una volta da parte degli elettori [...]

AUTORE |10 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

L’ITALIA NON HA BISOGNO DI UN LEADER

Newsletter

 

L’Italia non ha bisogno di un leader. Basta illusioni, stop ai predicatori, fermiamo i profeti! Ritorniamo alla normalità. In questi ultimi anni ci siamo lasciati travolgere da una modalità di fare politica che ci sta portando, a forza di “alti gridi” e proclami, nel baratro. Grandi comunicazioni, elaborati sogni, poetiche illusioni ci hanno chiuso gli [...]

AUTORE |4 ottobre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|