La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • ulisse.jpg

ROM, PILATO, MOSÈ ED ULISSE

Gli archetipi comportamentali della leadership italiana

 

La recente vicenda europea del problema dei Rom getta – come direbbe un “buon” giornalista – un’ombra inquietante sul futuro dell’Europa, forse nostra estrema speranza. Non è tanto la vicenda in sé a preoccupare, né la natura del problema, tutto sommato di portata pratica limitata e di priorità certamente assai bassa (del resto lo stesso [...]

AUTORE |27 settembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sud20camp.jpg

SOTTO A CHI TOCCA PER IL RILANCIO DEL MEZZOGIORNO

Dal Sud Camp 2010, con l’Associazione TrecentoSessanta, riflessioni e proposte per far ripartire l’Italia. Cominciando dal Sud

 

Tante idee, una pluralità di voci, tre proposte concrete per il rilancio del Mezzogiorno. Si è chiuso sabato scorso il Sud Camp 2010, il pensatoio organizzato dall’Associazione TrecentoSessanta a Eboli e a Paestum. Uno spazio di riflessione e di intervento aperto ai giovani, ai professionisti, agli imprenditori che vedono nell’Italia, e nel Sud in particolare, [...]

AUTORE |25 settembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • di20pietro20megafono.jpg

IL CORTEGGIAMENTO INFINITO TRA BERLUSCONI E DI PIETRO

L’apogeo della politica del mal di pancia

 

Lo sceriffo non si smentisce. Dalla tre giorni Idv di Vasto, Antonio Di Pietro esce con il passo tronfio di chi sa che - comunque vada per il centrosinistra - a lui è riservato un crescente consenso elettorale. Il silenzio dell’equilibrista Bersani, occupato dalle beghe interne ai democrats, offre la possibilità a Tonino di giocare [...]

AUTORE |22 settembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

Paese – Partecipazione – Partito. precario

Newsletter

 

Tre sostantivi (Paese, Partecipazione, Partito) determinanti per programmare un futuro. Un aggettivo (precario) che ben descrive il vissuto degli italiani. Tanto da diventare anch’esso sostantivo, per definire la condizione di molti lavoratori dal futuro incerto. Incapaci, perciò, di quella progettualità che richiede un minimo di solidità e stabilità. Solidità e stabilità che si vorrebbero connaturate [...]

AUTORE |17 settembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • chiamparino.jpg

PARLARE AL POPOLO

Attenzione ad atteggiamenti demagogici.

 

All’origine era il dilemma ‘partito liquido o partito solido’?. È nato un ibrido, incorporeo e con più teste disarticolate dal copro (elettorale). Poi è stata la volta della società civile, entità metafisica a cui tendere (finalmente) dopo anni di discussioni settarie e incomprensibili. Ora - ci spiega Chiamparino (cfr nota in calce) - dobbiamo rivolgerci [...]

AUTORE |14 settembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • vasa.jpg

E ADESSO AL RE CHI GLIELO DICE?

La politica non è una scienza esatta ma la ragione ha le sue regole.

 

Il pomeriggio del 10 agosto 1628 a Stoccolma c’è il sole. E’domenica e l’atmosfera delle grandi occasioni serpeggia in ogni vicolo di GamlaStan: oggi pomeriggio alle quattro, dopo due anni di lavoro serrato, la nuova ammiraglia della marina svedese scenderà in acqua ! E’ il favoloso “Vasa”, l’orgoglio del re Gustavo Adolfo, ma anche di [...]

AUTORE |1 settembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • geddafi20berlusconi.jpg

IL CALDO AFRICANO DI FINE AGOSTO

La Libia si avvicina all’Europa, ma i diritti umani?

 

Ora che è trascorsa una settimana dal viaggio del colonnello Gheddafi a Roma, proviamo a ripensare a mente fredda la sostanza dell’accaduto. Al di là della boutade delle 500 hostess italiane assoldate (ma da chi? La stampa italiana in questo è stata fin troppo reticente) per fare da uditorio agli incerti contenuti religiosi proclamati dal [...]

AUTORE |31 agosto, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • letta_caracciolo1.jpg

AGOSTO 2010, VENTILATORI E LETTURE

Anche una lettura di politica “confortante”: L’Europa è finita? di Enrico Letta e Lucio Caracciolo,

 

Si spegne fortunatamente, nel primo vento d’agosto che dà un alito fresco alla luce, l’Italica fiera del pop: si chetano un po’ i clangori della politica degli slogan, delle pompose banalità proclamate come intelligenti verità, degli inni alla ripresa italiana (più forte di quella degli altri paesi), alla specialità dei casi nostri, all’influenza delle nostre [...]

AUTORE |30 agosto, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

“VINCE IL LUSSO COME SCELTA DI VITA AUTONOMA E CONSAPEVOLE”

Newsletter

 

“2milioni 650mila famiglie vivono con meno di mille euro al mese, ovvero 7milioni 810mila persone, il 13 per cento della popolazione. Più di 3milioni di individui (oltre il 5 per cento del paese) sono “poveri poveri”, che non hanno i soldi per i beni essenziali. E in una casa su sei c’è la paura di [...]

AUTORE |26 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • anno20europeo_it.gif

2010: ANNO EUROPERO DELLA LOTTA ALLA POVERTA’ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE

L’Europa unisce le forze per combattere la povertà e l’esclusione sociale

 

Quasi 84 milioni di cittadini europei sono esposti al rischio della povertà, e vivono quindi nell’insicurezza e nella mancanza di quanto la maggior parte dei cittadini dà usualmente per scontato. Vivere in povertà può comportare una serie di problemi, dalla mancanza del denaro necessario a procurarsi cibo e vestiario, al vivere in alloggi inadeguati o [...]

AUTORE |25 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|