La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • titanic.jpg

SCEGLIAMO IL LUSSO, CONTRO LA POVERTA’

La ricetta di Alemanno

 

Finalmente abbiamo trovato la cura per una delle piaghe peggiori che affliggono l’umanità. Sciocchi noi, poveri cittadini accaldati, a non averci pensato. Senza contare le centinaia di statisti e pensatori, uomini e donne, che nei secoli si sono arrovellati –fino a sacrificare la vita stessa- per trovare una soluzione al problema. Contro la povertà diffusa, [...]

AUTORE |25 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • expoluxe_it_logo.jpg

EXPO LUXE 2010 – ONLUS

ONLUS? Otterrà i finanziamenti anche del 5 per mille?

 

IL COMUNE DI ROMA PATROCINA IL PRIMO SALONE DEL LUSSO EXPO LUXE 2010 www.expoluxe.it Vince il lusso come scelta di vita autonoma e consapevole che genera centinaia di migliaia di posti di lavoro e che diventa occasione per promuovere una rete di solidarietà sociale L'Italia è leader nel mondo per il settore del lusso ed [...]

AUTORE |24 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cies.jpg

CIES: POVERTA’ RELATIVA: IL CALO E’ SOLO APPARENTE

Calano i risparmi delle famiglie, aumentano i crediti al consumo

 

ROMA – Cattive notizie dal fronte povertà. Nonostante i dati Istat, recentemente diffusi, parlino di sostanziale stabilizzazione dell’incidenza della povertà relativa e assoluta in Italia, il “Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale” della Commissione di indagine sull’esclusione sociale (Cies), mette a fuoco un quadro dove spiccano più ombre che luci. Secondo l’Istat [...]

AUTORE |22 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • social20card.jpg

MENO STATO PIU’ SOCIETA’ PER BATTERE LA POVERTA’

Il rischio che il governo se ne lavi le mani

 

ROMA – La povertà come risultato della solitudine e della mancanza di relazioni umane, il ruolo della società civile e l’enfasi sul concetto del dono. Ma anche il principio “più società meno Stato” come strada per combattere la povertà. Questi i punti fondamentali dell’intervento di Lorenzo Malagola, da poco capo della segreteria tecnica del ministro [...]

AUTORE |22 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mafia.jpg

SHOPPING NELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NEL LAZIO

Un’analisi inquietante attraverso le zone d’ombra della finanza e dell’economia laziale

 

Nel Lazio,ma non solo, si sta facendo sempre più opprimente il peso della criminalita’ organizzata In particolare per quanto riguarda il Lazio la pre¬senza di organizzazioni di stampo camorristico o mafioso va fatta risalire agli anni Ses¬santa.Ma e’ dal 2000 che ha assunto dimensioni rilevanti con la presenza massiccia delle organizzazioni criminali nel tessuto economico [...]

AUTORE |21 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • pomigliano3.jpg

QUESITI SU POMIGLIANO

Gli appunti di Aldo (10)

 

Dal Corriere della sera del 18 giugno. Intervista a Guglielmo Epifani: “Sul contratto nazionale la nostra proposta è diversa…….:facciamo norme contrattuali più leggere e che si adattino meglio alle diverse realtà. A quel punto le deroghe non sono più necessarie.” Ma non poteva dirlo prima? Dal Corriere della sera del 18 luglio, un mese dopo. [...]

AUTORE |21 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

Commento alla news letter: mete e correnti

Le correnti di pensiero sono positive anche nelle congregazioni religiose

 

Occorre tanta buona volontà e disinteresse di parte per dialogare in modo costruttivo Ciao, Amedeo! Mi hai mandato a leggere l'articolo di Della Loggia che non avevo letto! Eppoi, mi è piaciuto il risultato del lavoro di Fiuggi che ha condotto all'elogio delle correnti! Perfino nelle nostre congregazioni religiose le correnti di pensiero e la [...]

AUTORE |20 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

METE E CORRENTI. PARTENDO DA DUE DATE…

Newsletter

 

La prima data è il 9 novembre 1989, quando, insieme al muro di Berlino, è franato l’equilibrio che aveva retto l’Europa a partire dal dopoguerra: la contrapposizione tra blocchi e modelli ideologici antagonisti. Da una parte il socialismo solidale senza libertà, dall’altra il capitalismo libero ed egoista. Da allora molto è cambiato nel tessuto sociale [...]

AUTORE |19 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cavallo.jpg

IL CAVALLO E IL MERCATO

Una riflessione sul mercato e il suo ruolo, partendo dalla enciclica Caritas in Veritate

 

Quando l’uomo scoprì che il cavallo poteva essere addomesticato ed utilizzato per trascinare carichi o per portare sul dorso un cavaliere, le sue capacità di lavorare e di correre crebbero enormemente: si poteva attaccare il cavallo all’aratro e risparmiare fatica facendo più solchi nell’unità di misura del lavoro; oppure si poteva salire su un cavallo [...]

AUTORE |18 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • fiuggi2011.jpg

LAZIO CAMP 2010: INSIEME PER RIDEFINIRE METE E PERCORSI

Un successo di partecipazione, approfondimenti, proposte.

 

C’erano tanti ospiti e un nutrito gruppo di amici. Con l’entusiasmo dei grandi momenti. Tutti riuniti a Fiuggi per il Lazio Camp 2010, il seminario estivo organizzato da TrecentoSessanta Lazio e Praxis dal 9 all’11 luglio. Per rimettere a fuoco mete e percorsi, come recitava il claim della manifestazione, discutendo insieme di temi decisivi per [...]

AUTORE |17 luglio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|