La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • elezioni6.jpg

Lazio e Lombardia, il pasticciaccio brutto del PdL

Ha più valore il consenso elettorale o la norma?

 

Scazzottate e panini, trans e liste elettorali. La Regione Lazio sembra il set perfetto per il prossimo film dei fratelli Vanzina. Il primo ciak potrebbe accompagnare il delegato del PdL negli uffici preposti alla consegna delle liste elettorali. L'attesa snervante potrebbe mettergli appetito, suggerendogli di rintanarsi in un bar dove tra una telefonata e l'altra, [...]

AUTORE |2 marzo, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

L’INTEGRAZIONE DI UDDIN: GODERE DEL FESTIVAL DI SANREMO!

Newsletter

 

“Mi chiamo Uddin Asraf, ho 27 anni, vengo dal Bangladesh e vivo a Roma da quasi due anni. Ho lavorato prevalentemente come lavapiatti in diversi ristoranti della città e, oltre ai miei connazionali, ho anche alcuni amici italiani con cui giochiamo qualche volta a calcetto e mangiamo insieme il gelato d’estate. Sono per carattere molto [...]

AUTORE |1 marzo, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • ichino.jpg

LAVORO, LA SPERANZA DI UNA PRIMAVERA POSSIBILE PER SUPERARE L’APARTHEID DEI GIOVANI

Commento all’incontro di Praxis : “L come Lavoro”

 

“Da incorniciare il pezzo di Ichino”. Avevo in mente queste parole di Beppe Severgnini mentre mi accingevo ad ascoltare il giuslavorista e senatore Pietro Ichino durante l’incontro organizzato dalla scuola di politica Praxis. Il riferimento era all’editoriale uscito sul Corsera lo scorso 8 febbraio, “nessuno pensa al Welfare dei figli”, in cui Ichino tratteggiava un’impietosa [...]

AUTORE |26 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • vendesi.jpg

M COME MULTINAZIONALI, M COME MERCATO LIBERALIZZATO, M COME MERCATO DEL LAVORO

Prof. Ichino c’è ( ci sarà) futuro per i giovani in questo Paese?

 

L’incontro di Praxis con il sen Pietro Ichino ha confermato le posizioni già a tutti note del professore: moltissime condivisibili, alcune meno. Sappiamo che il senatore è il paladino dell’aggiornamento e della revisione delle normative del lavoro (a partire dall’art. 18) e anche in questo incontro ha ribadito le sue convinzioni, che muovono essenzialmente da [...]

AUTORE |25 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

Roma ha bisogno di qualcosa in più

Commenti alla Newsletter

 

CARO AMEDEO, HAI PIENAMENTE RAGIONE. ERO IL SOLO, CHE HO CERCATO DI OPPORMI A CIO' CHE HANNO FATTO. IL PROGRAMMA ANDAVA BENE, QUELLO SULLA CARTA, MA POI E' PRECIPITATO TUTTO. HANNO FATTO OPERA DI PERSUASIONE CONTINUA, CERTO INSISTENTE, CON TANTO DI SINDACO CHE VENIVA SPESSO E DISCUTEVA CON I ROM. NOI, DELLA CARITAS, E LO [...]

AUTORE |24 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

CASILINO 900 E LA BUONA OPPOSIZIONE

Newsletter

 

Confesso di aver avuto paura nell'entrare da solo al Casilino 900. E' stata l'unica volta in cui sono ansiosamente tornato indietro durante una mia "passeggiata domenicale" quando, assessore alle politiche sociali, 'costringevo' moglie o figli ad accompagnarmi ad incontrare l'altra Roma: quella dei centri anziani, delle case di riposo, delle case famiglia oppure delle scuole [...]

AUTORE |22 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • immigrati2.jpg

ACCORDI DI INTEGRAZIONE: UNA SFIDA DIFFICILE E AFFASCINANTE AL TEMPO STESSO

Ai chiari doveri degli immigrati devono corrispondere chiari doveri dello Stato

 

L'«accordo di integrazione» tra lo Stato e l'Immigrato contiene due parole fondamentali: accordo e integrazione. Accordo sottende l'intenzione di realizzare un percorso comune. Integrazione esplicita il comune obiettivo di questo percorso. Quello dell'integrazione è il problema chiave per i prossimi anni e decenni in Italia e in Europa. E' una sfida difficile e affascinante al [...]

AUTORE |21 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

IL GOVERNO INAFFIDABILE NON GIUSTIFICA LO STUCCHEVOLE ARRESTARSI ALLA DIFFIDENZA E ALLA DENUNCIA

Risposta alla Newsletter " Permesso di soggiorno a punti? Sì"

 

Ciao Amedeo, sono molto d'accordo con le cose che scrivi . Che questo governo sia inaffidabile è vero, e tanto più quando ci siano in ballo politiche sociali calde e complesse, ma non giustifica lo stucchevole arrestarsi alla diffidenza e alla denuncia. Bisognerebbe invece prendere sul serio il valore dell'integrazione, proporre - ed essere coerenti [...]

AUTORE |21 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|

GERMANIA, CANADA, SVIZZERA, AUSTRALIA ADOTTANO DA TEMPO IL PERMESSO DI SOGGIONO A PUNTI

Ma con un sistema di welfare per favorire i processi di inclusione sociale

 

La conoscenza di una lingua e dei principi costituzionali, la possibilità di avere un regolare contratto di lavoro e un alloggio dignitoso ottenuto tramite stipula di contratto con valore legale, sono elementi che dovrebbero rientrare nel novero dei diritti garantiti a tutti. Questo dovrebbe accadere in un paese che si ritiene civile, e che metta [...]

AUTORE |21 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • lega.jpg

PERMESSO DI SOGGIORNO A PUNTI…….DIAMOLO AI LEGHISTI

Non c'è allarme sociale ed il provvedimento è discriminante

 

L'ultima trovata dell'ineffabile Ministro Roberto Maroni è veramente frutto di una mentalità xenofoba che ormai si è radicalizzata nelle brillanti menti della Lega Nord e di parte del PDL. Secondo la nuova proposta del Ministro degli interni si vuole introdurre una regolamentazione del permesso di soggiorno in base ad un sistema di punteggio che dovrebbe [...]

AUTORE |21 febbraio, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|