Che la mancanza di lavoro sia uno dei problemi più scottanti di questo periodo non è una novità e nel suo editoriale di oggi Luca Ricolfi lo definisce il problema fondamentale dell’Italia: “Il problema fondamentale è che ci mancano almeno 6 milioni di posti di lavoro. Se vogliamo che il nostro tasso di occupazione sia comparabile a quello medio degli altri Paesi avanzati dobbiamo, come minimo, creare 6 milioni di nuovi posti di lavoro (…). Può sembrare banale, ma è questo il nucleo del problema italiano. Perché intorno al tasso di occupazione ruota tutto: un tasso di occupazione patologicamente basso come il nostro accentua le diseguaglianze, deprime il reddito medio, ci rende schiavi del debito pubblico. (…). Rispetto all’enormità di questo problema, la politica italiana, tutta la politica italiana, appare muta e disarmata. Nessuno gli conferisce la priorità che meriterebbe.” (L.Ricolfi-La Stampa 06/07)
Mi sono allora chiesto: ma come si fa a “creare” lavoro?
C’è qualche formula magica che abbiamo dimenticato? Perché in alcuni paesi il lavoro c’è e in altri no? Perché e come si sposta il lavoro nel mondo? E’ possibile fare in modo che il lavoro si sposti dove siamo noi o (come è stato per secoli ed è ancora per molti) bisogna accettare l’idea che siamo noi a doverci spostare dove c’è il lavoro?
Sarò probabilmente banale, ma penso che il lavoro si “crea” solo quando qualcuno è disposto a (e può) pagare qualcun altro per avere in cambio beni o servizi che prima comprava altrove o che non comprava affatto.
Assumere personale che non produce beni e servizi vendibili e competitivi (o valorizzabili in migliore efficienza) non è creare lavoro, ma aumentare la spesa.
Investire in opere pubbliche per “far ripartire il paese” è una ricetta che poteva andar bene nei ’50-’60 quando contemporaneamente la produttività era alta e i redditi crescevano, oggi è un serpente che si morde la coda: l’investimento necessario alzerebbe ulteriormente il debito e con esso gli interessi per finanziarlo in misura prevedibilmente maggiore del beneficio atteso. Anche il mantra “far ripartire i consumi” appare attuale e significativo quanto “auguri e figli maschi”… come possono ripartire i consumi se i redditi sono bassi e se la maggior parte delle cose che consumiamo ci arriva a costi imbattibili da quella parte di mondo che le produce al nostro posto?
Le condizioni del lavoro e le norme che lo regolano sono certamente importanti ed eticamente discriminanti, ma è così prioritario discettare di stabilità e garanzie (per pochi e tutelati) quando il lavoro non c’è per molti (e soprattutto non c’è per i giovani)? Proprio questa mattina il capo dello stato, in visita a Monfalcone, ha affermato: “Se non trovano lavoro i giovani, l’Italia è finita“. Siamo sicuri che vada considerata un iperbole?
Ovviamente non ho ricette magiche per rompere l’incantesimo recessivo e “far ripartire il paese” (volentieri le metterei a disposizione del mago di turno!), ma sospetto che non ce l’abbiano neppure quelli che -per mestiere- dovrebbero averle…
Temo due cose:
1) che quanto il buon senso suggerirebbe di fare: selezionare gli ambiti di produzione in cui possiamo ragionevolmente essere competitivi, contenere i costi, stimolare l’autoimprenditoria (PMI) sfoltendo gli adempimenti infiniti e paralizzanti, tagliare i privilegi (non solo quelli spettacolari di pochi, ma anche quelli non spettacolari di molti) non sia molto appetibile per chi è perennemente in cerca di consenso e quindi si finisca per non fare nemmeno quel poco che si potrebbe;
2) che nessun politico avrà mai l’umiltà –meglio il realismo!- di ammettere che tornare ai livelli di produttività, di benessere, di occupazione, di consumi (e di anche di cazzeggio) che ci siamo potuti permettere per diversi decenni (di cui qualcuno di troppo) semplicemente non è possibile. Non è questione di “crisi”, è questione di una diversa distribuzione del lavoro e della ricchezza nel mondo, di diversi equilibri non più reversibili.
Spero che il realismo alla fine la spunti sulla demagogia e –aprendo gli occhi sulla situazione come è e non come vorremmo che fosse- ci giochiamo seriamente le carte che abbiamo (e non sono poche) smettendola di rimpiangere le carte che avevamo e che non abbiamo più.
Sapere da dove si parte non risolve i problemi, ma è condizione indispensabile per affrontarli con concretezza e determinazione.
Chi ha visto il bellissimo film “Pane e cioccolata” (1973) di Franco Brusati, non può non ricordare il discorso che Giovanni Garofoli, emigrato italiano in svizzera interpretato da Nino Manfredi, fa agli altri immigrati nelle baracche in cui vivono:
“Non siamo venuti qua per bisogno, perché -grazie a Dio- a casa di bisogno ce ne abbiamo tanto”.
Ecco: quella generazione di immigrati –senza nascondersi la povertà da cui partiva- è stata capace di costruire la brillante economia del dopoguerra che ha dato lavoro ai nostri genitori e di cui noi godiamo ancora i benefici.
Non sentiamoci nobili decaduti defraudati di diritti che consideravamo irreversibili; sentiamoci figli fortunati che hanno fatto un bel tratto in discesa e a cui ora tocca pedalare perché è ricominciata la salita. (E non è detto che sia una brutta notizia).