La Pontificia Università Lateranense e la Caritas diocesana di Roma, in collaborazione con Caritas Italiana e l’Istituto diocesano “Ecclesia Mater” organizza la presentazione della prima enciclica di Benedetto XVI ?DEUS CARITAS EST? presso l?Aula Pio XI, presiede S.Em.za il Cardinale Camillo RUINI.
Saranno presenti noti personaggi del mondo cattolico ? Rettore Magnifico PUL S.E. Mons. Rino Fisichella, Mons. Ignazio Sanna Pro-Rettore PUL, il Preside dell?ISSR Ecclesia Mater Mons. Giuseppe Lorizio, il Direttore della Caritas Italiano, Mons. Nozza e il Direttore della Caritas Diocesana di Roma Mons. Guerino DI TORA.
L?Enciclica offre una lettura dell?amore ?folle per l?umanità?, e inoltre ?l?amore riguarda tutti e meditare sull?amore significa interrogarsi su ciò che per noi uomini dà o non dà senso, ciò che tiene in piedi o distrugge le nostre vite?. Sono riflessioni sulle quali meditare a lungo e approfondire nei nostri gesti quotidiani verso le persone che ci vivono accanto, o verso coloro che incontriamo casualmente; ?Quando l?uomo vuole fare storia, quando vuole edificare una comunità, quando cerca la felicità, deve infatti confrontarsi con la propria esperienza di essere amato e di amare? .
Penso che ognuno di noi dovrebbe meditare su queste parole e che nella nostra vita non rimangano solo parole.

Giovanni diceva: ?Dio è amore; chi sta nell?amore dimora in Dio e Dio dimora in lui?. Non dovremmo, mai, dimenticare che siamo sorretti in ogni nostro momento dalla mano di Dio e il nostro operare sia sempre colmo di gioia e di tolleranza.
Il Papa inoltre afferma che la Chiesa ? non vuole imporre a coloro che non condividono la fede prospettive e modi che appartengono a questa. Vuole semplicemente contribuire alla purificazione della ragione e recare il proprio aiuto per far si che ciò che è giusto possa , qui ed ora, essere riconosciuto e poi anche realizzato?.
Ecco la visione espressa da Benedetto XVI nel suo magistero: una Chiesa che non imponeva propone, che non si fa reggente della società , né percorre la via della lobby di pressione, una Chiesa che sta in mezzo agli uomini nutrendo per la loro simpatia.
E? bene essere presenti martedì 21 febbraio alle ore 15.30 per confrontarsi e per ascoltare la buona notizia evangelica sulla carità.