Gli over 65 sono le principali vittime del grande caldo. Dai dati raccolti in 20 principali comuni italiani, si nota chiaramente che
quest’ anno, nel periodo 1 luglio-15 agosto, i decessi di persone con più
di 65 anni di eta’ sono 1.697 in più rispetto allo scorso anno. Ben il 20 %
di incremento! I piu’ colpiti dal fenomeno sono stati i grandi centri del
nord, ed a guidare la triste classifica e’ Torino con 1.212 persone
decedute. Anche altre grandi citta’ come Milano, Genova e Roma, hanno
registrato un notevole incremento di mortalita’ fra gli over 65, mentre
capoluoghi come Bari, Campobasso e Reggio Calabria hanno addirittura
registrato un’ inversione di tendenza.
Il principale imputato e’ da tutti ritenuto il grande caldo che si e’
registrato in questa torrida estate, dove le temperature spesso hanno
sfiorato i 40 gradi, ma io credo che questo fenomeno sia solamente una
sciagurata concausa. Tutti noi sappiamo come le persone con piu’ di 65 anni
di eta’ sono normalmente dei malati cronici a cui vanno dedicate
quotidianamente alcune attenzioni e che il loro numero per una migliore
qualita’ della vita sta aumentando ogni anno sempre di piu’. Questo
fenomeno, sommato alla carenza dei servizi che normalmente in agosto si
registra e alla minore solidarieta’ familiare dovuta alle ferie, ritengo
abbiano amplificato i rischi riconducibili al grande calore. Sarebbe fin
troppo facile indicare responsabili e trarre conclusioni, spero soltanto che
questi dati facciano riflettere il Ministro Girolamo Sirchia impegnato in
questi giorni a programmare interventi e reperire fondi per garantire un
livello adeguato di copertura a quello che gia’ oggi e’ un’ emergenza e che
nei prossimi anni potrebbe diventare una vera bomba sanitaria, l’ assistenza
ai non autosufficienti.
Dati relativi ai decessi di persone sopra i 65 anni tra il 1 luglio e il 15 agosto
2002 2003 var.

Torino 786 1.212 +426
Milano 920 1.193 +273
Genova 909 1.148 +239
Roma 2.247 2.426 +179
Bologna 273 373 +100
Parma 154 244 +90
Firenze 387 454 +67
Catania 494 549 +55
Napoli 363 410 +47
Perugia 125 171 +46
Trieste 339 383 +44
Sassari 115 153 +38
Aosta 58 92 +34
Novara 151 182 +31
Venezia 332 360 +28
Trento 160 180 +20
Siena 69 83 +14
Campobasso 82 82 =
Bari 273 272 -1
Reggio Calabria 210 177 -3

Totale 8.447 10.144 +1.697