“Quattro papi a Roma”, abbiamo letto in tutti giornali a proposito di domenica 27 aprile, “un evento storico”.
E davvero è stata una giornata memorabile. Una pagina che, mettendo insieme questi grandi uomini, ha in un certo senso riassunto le nostre vite. Giovanni XXIII e papa Wojtyla, Benedetto XVI e papa Francesco. Figure diverse, ma tutte capaci di incidere in modo decisivo sul corso della storia. Così come continuerà a fare, giorno dopo giorno, papa Francesco.
Cercavo un elemento per “commemorare” questo evento, quando mi sono imbattuto nel “decalogo della quotidianità” di Giovanni XXIII. Ve ne propongo qui alcuni paragrafi, invitandovi a leggerlo per intero (LINK).
“Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta.
Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell’altro mondo, ma anche in questo.
Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a qualche buona lettura, ricordando che, come il cibo è necessario alla vita del corpo, così la buona lettura è necessaria alla vita dell’anima.
Solo per oggi mi farò un programma che forse non riuscirà a puntino, ma lo farò e mi guarderò dai due malanni: la fretta e l’indecisione.
Solo per oggi non avrò timori, in modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere alla bontà.
Posso ben fare per dodici ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare per tutta la vita.
Basta a ciascun giorno il suo affanno”.
Con questa semplice ricetta papa Roncalli ha guidato il Concilio Vaticano II, avviando un cambiamento epocale nel cammino della Chiesa e del mondo.
E dopo un sorriso tra sacro e profano (LINK), prepariamoci anche a dare il nostro contributo all’Europa.
Ma ne riparleremo nei prossimi giorni.
________________
I NOSTRI INCONTRI…
VENERDÌ 9 MAGGIO, ORE 19, inaugurazione di “altroSenso”, mostra fotografica di Laboratori Visivi sulla sordo cecità.
Un progetto realizzato con il sostegno del Centro Regionale Sant’ Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi.
L’iniziativa nasce dal lavoro di sette fotografi dell’associazione Laboratori Visivi, che per diversi mesi hanno seguito le attività socio-culturali di un gruppo di persone sordocieche all’interno della struttura diurna di informazione, approfondimento culturale e socializzazione del Centro regionale S. Alessio Margherita di Savoia.
Atelier via Margutta, 51/A – Roma.
Per informazioni: www.laboratorivisivi.it, info@laboratorivisivi.it, tel. 06.89364661.