La Caritas Diocesana anche quest?anno propone delle microrealizzazioni per il tempo quaresimale , tempo di riflessione e di crescita nella vicinanza a Dio.
A questo proposito sabato 11 marzo p.v. alle ore 10.00 presso l?Istituto di Suore di Via Aurelia 773 ci sarà il Convegno ?la Carità: un cuore che vede? in cui si approfondiranno gli aspetti pastorali sulla carità dell?Enciclica ?Deus caritas est?. Interverranno Mons. Nicola Ciola, decano della facoltà di Teologia dell?Università Lateranense, il dotto Sandro Magister, giornalista, e Mons. Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana.
Durante la quaresima ci saranno incontri di formazione nei settori della caritas per la presentazione capillare territoriale di cui si riportano date e orari:
SETTORE EST Giovedì 16 marzo ore 18.30 Parr. San Bernandro di Chiaravalle
SETTORE OVEST Martedì 21 marzo ore 18.30 Parr S.Silvia
SETTORE SUD Martedì 28 marzo ore 18.45 Parr Santi Pietro e Paolo eur
SETTORE NORD Giovedì 30 marzo ore 18.00 Parr. S.Maria della Speranza
Inoltre si è pensato di alimentare una cultura artistica unita alla realizzazione di un fondo che verrà ricavato dalla vendita all?asta di alcune opere molto importanti dell?artista Mirella SETZU per devolverlo alle microrealizzazioni della Quaresima che la Caritas presenta.
La Mostra di Pittura è intitolata ?Ciò che vuoi è ciò di cui hai bisogno?? ? Le opere dell?artista raffigurano la contraddizione tra i consumi e le reali necessità per gli individui.
La mostra sarà esposta dal 7 al 14 aprile presso la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere ? Piazza Santa Cecilia 22.
Il periodo della Quaresima è da considerarsi come momento per formare cuori e mente all?incontro con Dio attraverso il prossimo e con l?impegno concreto nella solidarietà.
Nell?Enciclica il Santo Padre ci aiuta a riflettere sulla necessità di promuovere lo sviluppo dell?uomo andando oltre le analisi economiche e politiche, seppur necessarie. Il Papa ci invita a una revisione del nostro stile di vita.
Uno stile di vita sobrio e comunitario ? un consumo e un risparmio critico e quindi consapevole ? una ridotta impronta ecologica – un bilancio familiare di giustizia.
Ci aiuta a riflette sulla celebrazione del sacramento del matrimonio con un gesto di concreta solidarietà verso famiglie più bisognose per vivere un?importante esperienza di condivisione.
Molte sono anche le riflessioni intorno a minori e donne che sono sole con i bambini a portare avanti un discorso di crescita cristiana e sociale.
Durante la Quaresima si può riflettere meglio e più approfonditamente sulla possibilità di contribuire a migliorare la nostra vita con l?attenzione verso chi non è stato fortunato.
Allora coraggio! Facciamo sentire la nostra presenza sul territorio e abbracciamo le microrealizzazioni che la Caritas ci indica
– Struttura di accoglienza per senza fissa dimora ad ostia
– Comunità alloggio per detenuti
– Microrealizzazioni internazionali : Kossovo , Mozambico
Per ritirare l?opuscolo che esplica il dettaglio si può venire in Direzione Caritas San Giovanni in Laterano 6/a II piano stanza 23 ? Vicariato di Roma ? o durante gli incontri nelle parrocchie sopra elencate.