La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

LA NEWSLETTER DEL LUNEDI’

  • Impercettibilmente PIC

Impercettibilmente

Corriamo il rischio di abituarci progressivamente alla lesione dell’idea di democrazia: piccole limature che, passo dopo passo, ci portano a considerare rinunciabili porzioni crescenti della nostra libertà e negoziabili valori e comportamenti che consideravamo intangibili. Le crepe sono a volte più perniciose dei crolli: una crepa tendiamo a trascurarla, un crollo non potremmo. Dovremmo forse sentire di più la responsabilità della “manutenzione” delle idee, reagire alla tentazione della passività, stabilire -almeno per noi stessi- il limite tra ciò che possiamo trascurare è ciò che non possiamo accettare. (...)

 

Il sociologo Tzvetan Todorov sosteneva che «uno degli insegnamenti del nostro recente passato è che non esiste rottura tra estremi e centro, bensì una serie di impercettibili transizioni. Se nel 1933 Hitler avesse detto ai [...]

AUTORE |10 novembre, 2025|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|

COLLABORA CON NOI

La Bussola è lo spazio di discussione di Amici per la Città, per condividere idee, commenti e iniziative. Non un teatro da spiare da lontano, ma una “PIAZZA” aperta al dialogo e all’espressione dei cittadini.
Vuoi parlare di sociale, vuoi dire la tua sul nostro comune impegno di cittadini, di italiani, di “Amici per la Città”? Vuoi segnalare iniziative, dare notizia di un avvenimento che ritieni importante per la crescita della consapevolezza politica e sociale?

Invia i tuoi articoli a praxis@scuolapraxis.it

Gli articoli saranno pubblicati compatibilmente con le esigenze editoriali e la loro lunghezza non dovrà superare i 4.500 caratteri.

Per una Sanità realmente accessibile: l’importanza dei PUA

24 novembre, 2022|0 Comments

I PUA, cosa sono? sono realmente accessibili? Edgardo Reali e Cristian Castellano ce lo spiegano in questo articolo!

Cosa sono i BES, Bisogni educativi speciali? Facciamo chiarezza.

22 novembre, 2022|0 Comments

In questo articolo, Martina Pasquali fa chiarezza su un tema molto importante: i BES, i Bisogni Educativi Speciali.

Oltre le barriere sensoriali: la storia di Hellen Keller

17 novembre, 2022|0 Comments

Federica Carbonin ci racconta la stupenda storia di Helen Keller, scrittrice, insegnante e attivista statunitense sordo-cieca.

Madonne inattese

27 ottobre, 2025|0 Comments

A differenza di improbabili apparizioni settimanali sulle rive del lago, questa volta c’è una ”apparizione” della madonna ben definita e niente affatto inquietante. Di straordinario c’è solo il luogo in cui è avvenuta, un luogo che difficilmente ci saremmo aspettati: la metropolitana di Teheran. (...)

Il modello del ’46

20 ottobre, 2025|0 Comments

Si fa fatica a credere davvero che l’accordo firmato la settimana scorsa sia durevole: ci sono la profondità della diffidenza reciproca, la radicalizzazione delle posizioni estreme da entrambe le parti, l’indeterminatezza dei passi successivi, il sangue che ancora non si è asciugato. Non è la prima volta nella storia che tragedie di questo tipo si verificano e -ciò nonostante- conflittualità identitarie apparentemente insanabili hanno a volte trovato, se pur con estrema fatica e aspri contrasti, un modo per uscirne, quando -all’interno delle parti in gioco- qualcuno si è convinto che la spirale di vendette reciproche non si sarebbe mai esaurita spontaneamente e ha avuto il coraggio di proporre una cesura netta proponendo di mettere un punto, voltare pagina e ripartire da capo. (...)

Fra diritto e privilegio

13 ottobre, 2025|0 Comments

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Sappiamo bene però che non basta affermare un diritto costituzionale perché si realizzi concretamente: la sua effettiva fruibilità dipende dalle risorse economiche che lo sostengono, dalla priorità che ad esso viene riservata dal governo quando -in sede di legge finanziaria- le risorse disponibili vengono allocate nei diversi capitoli di spesa, e dagli interessi che si intrecciano nella sua attuazione. Si tratta di decidere se la salute è un bene negoziabile e se curarsi quando si sta male è un esigenza comprimibile (...)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Indirizzo email